
Troverai il rifugio tendendo la destra alla discesa dalla seggiovia Direttissima. Aperto tutti i giorni.
Per prenotazioni: 375 6992040 (per problemi con la linea telefonica utilizzare whatsapp per chiamare e messaggi)
Il Rifugio Le Malghe è un caratteristico rifugio di montagna posto a 1641 metri s.l.m. Adiacente al rifugio è presente un piccolo caseificio, aperto dal 15 giugno al 15 settembre, che produce formaggio di pecora. L’irriducibile pastore del Corno, durante i mesi estivi, porta il suo gregge a pascolare lungo tutto il crinale; le pecore, lasciate libere di pascolare lungo le pendici del Corno alle Scale, si nutrono di specie vegetali tipiche delle praterie alpestri, è ciò, conferisce al formaggio una fragranza e una aromaticità a dir poco uniche.
Inverno
Con gli sci: nei periodi di apertura degli impianti è facilmente raggiungibile con la seggiovia (solo con gli sci, la seggiovia non è perdonabile). Troverai il rifugio prendendo la pista della Polla e tenendo la destra dopo circa 100 mt. A piedi: percorrendo il sentiero forestale che collega La Polla con il Lago Scaffaiolo (CAI 329) con una comoda passeggiata di circa 30 minuti appositamente creata per gli escursionisti (in presenza di neve con ciaspole o ramponi). Il rifugio segue gli orari di apertura degli impianti.


Estate
Raggiungibile a piedi con una comoda passeggiata di circa 30 minuti su strada forestale, adatto anche a famiglie con bambini; la strada è percorribile anche con passeggino fino al ponte, solo gli ultimi 250 metri per arrivare al rifugio presentano un territorio più sconnesso.
Dal rifugio è possibile proseguire per raggiungere il lago Scaffaiolo e proseguire ancora lungo il crinale verso Punta Sofia per raggiugnere la croce del Corno oppure verso il Passo di Croce Arcana.
Nell’accogliente sala interna, possono trovare posto una cinquantina di persone, il menù offre i piatti tipici della tradizione locale e servizio bar.
All’esterno sono a disposizione tavoli per pranzare con le specialità da asporto che offre il rifugio.